Approfitta dell'offerta speciale – 3+1 GRATIS su tutti i prodotti!

Riceverai gratuitamente il prodotto più economico. Lo sconto verrà calcolato automaticamente nel carrello.

Tutto quello che devi sapere sugli integratori nutrizionali: suggerimenti, tipi e benefici per la tua salute

Integratori alimentari sono diventati una parte indispensabile della vita quotidiana negli ultimi anni. Ce ne sono centinaia sugli scaffali delle farmacie e dei negozi online - da vitamine e minerali A estratti vegetali E probiotici.

Ma cosa sono esattamente gli integratori alimentari, quali tipi esistono e come possiamo scegliere quelli che apportano davvero benefici all'organismo?

Cosa sono gli integratori alimentari?

L'integratore alimentare è fonte concentrata di nutrienti, destinato ad integrare la dieta abituale.

Non sostituisce una dieta sana, ma la supporta quando il corpo ha bisogno di un aiuto extra, ad esempio quando:

  • sistema immunitario indebolito,
  • aumento dell'attività fisica,
  • stress,
  • dieta sbilanciata.

I tipi più comuni di integratori alimentari

  • Vitamine e minerali – ad esempio vitamina D, C, complesso B, zinco, magnesio.
  • Estratti vegetali – curcuma, ginseng, salvia, achillea americana.
  • acidi grassi – in particolare gli omega-3, spesso carenti nella dieta moderna.
  • Probiotici e prebiotici – per supportare un microbiota intestinale sano.
  • Aminoacidi e proteine – popolare tra gli atleti e le persone attive.

Benefici comprovati degli integratori alimentari

La ricerca conferma che gli integratori alimentari possono dare un contributo significativo alla salute:

  • Vitamina D supporta la salute delle ossa e il sistema immunitario (1*).
  • acidi grassi omega-3 sono fondamentali per il sistema cardiovascolare e la funzione cerebrale (2*).
  • Vitamina C Agisce come antiossidante e aiuta a ridurre l'affaticamento (3*).
  • Probiotici Rafforzano l'equilibrio della flora intestinale e del sistema immunitario (4*).

Perché scegliere gli integratori alimentari liposomiali?

Sebbene la gamma sia ampia, non tutti i prodotti sono ugualmente efficaci. La differenza fondamentale sta in assorbimento.

Tecnologia dei liposomi Permette ai nutrienti di essere "impacchettati" in un involucro fosfolipidico, che li protegge e li trasporta direttamente alle cellule. Ciò significa:

  • maggiore biodisponibilità,
  • effetto più veloce,
  • migliore utilizzo dei nutrienti rispetto alle forme classiche (5*).

Scopri la linea moderna Elixiré integratori alimentari liposomiali:

Consigli pratici per la scelta degli integratori alimentari

  • Controlla l'etichetta: dovrebbe indicare chiaramente la quantità di ingredienti attivi.
  • Cercare certificati di qualità (ad esempio GMP, ISO).
  • Evitate prodotti con additivi non necessari (zuccheri, coloranti, conservanti).
  • Selezionare estratti standardizzati, supportato dalla ricerca.
  • Se si stanno assumendo farmaci o si hanno esigenze particolari, consultare un professionista.

Una decisione consapevole per la salute a lungo termine

Integratori alimentari possono essere una parte preziosa della vita quotidiana, se li scegliamo con cura. Lasciamo che siano naturale, provato e in una forma che il corpo può utilizzare al meglio.

Quando li integriamo nel nostro stile di vita, non diventano solo un accessorio, ma una parte di esso. rituali per la vitalità e l'energia.

Elixiré integratori alimentari sono progettati tenendo a mente purezza, efficienza e sostenibilità.

Letteratura: (*)

  1. Fonte: Effetti sulla salute dell'integrazione di vitamina D: lezioni apprese da studi clinici randomizzati e studi di randomizzazione mendeliana, (R. Bouillon, MS LeBoff, RENeale), https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10592274/
  2. Fonte: Acidi grassi n-3 e malattie cardiovascolari: spiegazioni delle prove e meccanismi esplorati, (agente Calder), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15132735/
  3. Fonte: Funzione e stato della vitamina C nelle malattie croniche, (RA Giacobbe), https://sci-hub.se/10.1046/j.1523-5408.2002.00005.
  4. Fonte: Meccanismi d'azione dei probiotici, (J. Plaza-Diaz, F.J. Ruiz-Ojeda, M. Gil-Campos, A. Gil), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30721959/
  5. Fonte: Liposomi come dispositivi nanomedici, (G. Bozzuto, A. Molinari), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25678787/
Ex
Prossimo