Approfitta dell'offerta speciale – 3+1 GRATIS su tutti i prodotti!

Riceverai gratuitamente il prodotto più economico. Lo sconto verrà calcolato automaticamente nel carrello.

Come scegliere il miglior integratore nutrizionale: tutto ciò che devi sapere sulla salute e l'energia

Nel mondo frenetico di oggi, dove le diete sono spesso povere di nutrienti essenziali, gli integratori alimentari stanno diventando una parte indispensabile della nostra routine quotidiana. Ma come possiamo identificare quelli che apportano davvero benefici al nostro organismo tra la moltitudine di prodotti disponibili? Una scelta consapevole significa prendere decisioni non impulsive, ma ponderate, in base alle nostre esigenze, alla qualità degli ingredienti e alla forma che ne consente il miglior assorbimento.

Quando abbiamo bisogno di integratori alimentari?

Sebbene una dieta equilibrata sia il fondamento della salute, ci sono momenti in cui l'assunzione di nutrienti attraverso il cibo non è sufficiente. Questo accade spesso con:

  • periodi di maggiore stress e sforzo fisico,
  • gravidanza e allattamento,
  • nelle persone anziane,
  • nelle diete (ad esempio dieta vegana),
  • in inverno, quando c'è carenza di vitamina D.

È in questi casi che integratori alimentari di qualità possono colmare le lacune e supportare l'organismo.

Criteri chiave di qualità

Quando si sceglie un integratore alimentare, non bisogna guardare solo il nome, ma verificare:

  1. Ingredienti – devono essere di origine naturale, senza additivi inutili, coloranti artificiali o zuccheri.
  2. Certificati – la qualità è confermata da GMP, ISO o altri standard.
  3. Trasparenza – la dichiarazione deve indicare chiaramente la quantità di principio attivo presente nel prodotto.
  4. Supportato dalla ricerca – studi clinici ne dimostrano l’efficacia (1*)(2*).

Tecnologia liposomiale: un nuovo livello di efficienza

La forma dell'integratore gioca un ruolo chiave nella quantità di nutriente effettivamente assorbita dall'organismo. Nelle forme convenzionali, la maggior parte viene scomposta nel tratto digerente. La tecnologia liposomiale, invece, "impacchetta" i principi attivi (ad esempio vitamina C, D3, complesso B) in un involucro fosfolipidico, che li protegge e ne consente l'assorbimento diretto nelle cellule. La ricerca dimostra che la biodisponibilità delle forme liposomiali è significativamente superiore a quella delle forme classiche (3*).

Scopri di più sui prodotti liposomiali Elixiré: Integratori alimentari liposomiali

Gli integratori più importanti per ogni giorno

Sebbene le esigenze di ogni individuo siano diverse, esistono alcuni integratori di base che hanno dimostrato di contribuire alla salute e all'energia:

  • Vitamina D3 – supporta la funzione del sistema immunitario e la salute delle ossa (4).
  • Vitamina C (liposomiale) – un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo (5).

Visualizza il prodotto LIPOSOME VITAMIN C BOOSTER, gusto arancia e limone, integratore alimentare

  • complesso B – contribuisce al rilascio di energia e al normale funzionamento del sistema nervoso (6).

Visualizza il prodotto Elixiré Complesso B | Energia liposomiale a spettro completo con tutte le vitamine del gruppo B

  • acidi grassi omega-3 – importante per la salute cardiovascolare e per il cervello (7).
  • Probiotici – mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale (8).

Scelta consapevole: la chiave per la salute a lungo termine

Scegliere un integratore alimentare non è solo una moda passeggera, ma una decisione per sostenere la salute e l'energia. Con una selezione attenta, ingredienti di qualità e tecnologie moderne come la tecnologia liposomiale, possiamo garantire che il corpo riceva ciò di cui ha realmente bisogno.

Scopri come Elixiré unisce natura, scienza ed estetica per un moderno rituale di salute: mielixire

Letteratura: (*)

  1. Fonte: Visite al pronto soccorso per eventi avversi correlati agli integratori alimentari, (AI Geller, N. Shehab, NJ Weidle, MC Lovegrove, BJ Wolpert, BB Timbo, RP Mozersky, DSBudnitz), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26465986/
  2. Fonte: Abitudini di salute e altre caratteristiche degli utilizzatori di integratori alimentari: una revisione, (A. Dickinson, D. MacKay), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24499096/
  3. Fonte: Assorbimento orale comparativo della curcumina in una matrice naturale di curcuma con altre due formulazioni di curcumina: uno studio a braccio parallelo in aperto, (S. Gopi, J. Jacob, K. Varma, S. Jude, A. Amalraj, CA Arundhathy, R. George, TR Sreeraj, C. Divya, AB Kunnumakkara, SJ Stohs), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29027274/
  4. Fonte: Vitamina D e salute umana: lezioni dai topi privi di recettori della vitamina D (R. Bouillon, G. Carmeliet, L. Verlinden, E. van Etten, A. Verstuyf, HF Luderer, L. Lieben, C. Mathieu, M. Demay), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18694980/
  5. Fonte: Vitamina C e funzione immunitaria, (A.C. Carr, S. Maggini), https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5707683/
  6. Fonte: Vitamine del gruppo B e cervello: meccanismi, dosaggio ed efficacia: una revisione, (D.O. Kennedy), https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4772032/
  7. Fonte: Acidi grassi Omega-3 e processi infiammatori: dalle molecole all'uomo, (agente Calder), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28900017/
  8. Fonte: Documento di consenso degli esperti: Dichiarazione di consenso dell'Associazione scientifica internazionale per i probiotici e i prebiotici (ISAPP) sulla definizione e l'ambito dei prebiotici, (GR Gibson, R. Hutkins, ME Sanders, SL Prescott, RA Reimer, SJ Salminen, K. Scott, C. Stanton, KS Swanson, PD Cani, K. Verbeke, G. Reid), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28611480/
Ex
Prossimo