Il collagene è una delle proteine più importanti del nostro corpo., che rappresenta fino al 30% di tutte le proteine ed è un elemento fondamentale della pelle, delle ossa, delle articolazioni, dei legamenti e della cartilagine. La sua funzione principale è quella di fornire forza, elasticità e idratazione ai tessuti. Tuttavia, con il passare degli anni, il livello di collagene nel corpo diminuisce, il che può portare a molti cambiamenti nel corpo, dalle rughe alla pelle secca, fino ai dolori articolari. (1*)
Cos'è il collagene e perché ne abbiamo bisogno?
Il collagene agisce come una "colla" naturale che collega i tessuti del nostro corpo. Esistono diversi tipi di collagene, ma i più importanti per la nostra salute sono:
- Tipo I: Si trova nella pelle, nelle ossa e nel tessuto connettivo. Questo tipo è responsabile della compattezza e dell'elasticità della pelle.
- Tipo II: Presente nella cartilagine, dove garantisce la salute e la mobilità delle articolazioni.
- Tipo III: Importante per l'elasticità della pelle, dei vasi sanguigni e degli organi interni. (1*)
In che modo la carenza di collagene influisce sull'organismo?
La diminuzione dei livelli di collagene inizia già a partire dai 25 anni e può causare:
- Pelle secca, meno elastica e con rughe.
- Unghie fragili e perdita di capelli.
- Dolori articolari e mobilità ridotta.
- Maggiore vulnerabilità delle ossa alle fratture.
Oltre all'invecchiamento naturale, il declino del collagene è influenzato anche dallo stile di vita e da fattori ambientali, come il fumo, una dieta poco sana, la mancanza di esercizio fisico e l'eccessiva esposizione al sole. (1*)
Benefici del consumo di collagene
L'assunzione regolare di collagene sotto forma di integratori o tramite la dieta apporta numerosi benefici:
- Per la pelle: Aumenta l'elasticità, l'idratazione e riduce la visibilità delle rughe.
- Per le conclusioni: Permette una migliore rigenerazione della cartilagine e riduce il dolore.
- Per capelli e unghie: Rinforza i capelli e previene la rottura delle unghie.
- Per muscoli e ossa: Favorisce la crescita del tessuto muscolare e mantiene la forza delle ossa. (2*)
Come aumentare la produzione naturale di collagene?
Sebbene la produzione naturale di collagene diminuisca con l'età, è possibile favorirla con uno stile di vita e una dieta sani:
- Consumare alimenti ricchi di collagene: Brodi di ossa, albumi d'uovo e pollo sono ricche fonti naturali.
- Vitamina C: Questa vitamina favorisce la sintesi del collagene ed è presente negli agrumi, nei peperoni e nei broccoli.
- Evitare fattori dannosi: L'eccessiva esposizione al sole e il fumo distruggono le fibre di collagene.
- Integratori alimentari: Il collagene idrolizzato è un ottimo modo per colmare rapidamente questa carenza.
Come scegliere il collagene giusto?
Sono disponibili diversi tipi di integratori di collagene per soddisfare diverse esigenze:
- Collagene idrolizzato: Più facili da digerire e ideali per la rigenerazione generale dell'organismo.
- Collagene marino: Contiene elevate concentrazioni di collagene di tipo I, particolarmente benefico per la pelle.
- Collagene con integratori: L'associazione del collagene con la vitamina C o l'acido ialuronico ne aumenta l'efficacia.
Il collagene è molto più di una parola d'ordine: è il fondamento della salute e della bellezza che ci sostiene in ogni fase della nostra vita. Sia che lo assumiate tramite l'alimentazione o tramite integratori, l'uso regolare può migliorare significativamente il vostro benessere e il vostro aspetto.
Letteratura (*):
- Fonte: Collageni: struttura, funzione e biosintesi (K: Gelse, E. Poschl, T.Aigner), http://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14623400/
- Fonte: Una panoramica degli effetti benefici dell'assunzione di collagene idrolizzato sulla salute delle articolazioni e delle ossa e sull'invecchiamento della pelle (TF Juher, EB Perez), http://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26267777/