Acido folico, noto anche come vitamina B9, è uno di quei nutrienti di cui sentiamo spesso parlare in relazione alla gravidanza, ma il suo ruolo nell'organismo va oltre il semplice sviluppo fetale. È una vitamina idrosolubile che è essenziale per la crescita cellulare, la formazione del DNA, la funzione del sistema immunitario e la salute del cervello(1*) Nella sua forma sintetica è noto come integratore alimentare, mentre nella sua forma naturale – come folato – presente in molti alimenti, in particolare nelle verdure a foglia verde scuro, nei legumi e negli agrumi.
Il corpo ha bisogno di acido folico, ma non può immagazzinarlo in grandi quantità, quindi è assunzione regolare tramite dieta o integratori cruciale per il mantenimento della salute. (2*)
Importanza durante la gravidanza
Durante la gravidanza è particolarmente importante un adeguato apporto di acido folico, in quanto contribuisce al corretto sviluppo del feto e riduce il rischio di anomalie congenite, come la spina bifida [3]. Per questo motivo si consiglia alle donne che stanno pianificando una gravidanza di iniziare ad assumere integratori di acido folico il prima possibile prima del concepimento.
Impatto sulla salute psicologica e sull'energia
Anche se la gravidanza non rientra nei tuoi piani, l'acido folico rimane estremamente importante, poiché contribuisce alla normale funzione psicologica, aiuta la formazione del sangue e riduce l'affaticamento. (4*)
La carenza di acido folico può manifestarsi sotto forma di stanchezza cronica, anemia, pallore, sbalzi d'umore e difficoltà di concentrazioneNei casi più gravi può portare anche a disturbi del sistema nervoso.
Poiché la vitamina B9 è coinvolta in sintesi dei neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, la sua presenza sufficiente nel corpo ha un impatto significativo su umore e salute mentale(5*) La carenza di questa vitamina è anche associata ad un aumentato rischio di depressione e problemi cognitivi, soprattutto negli anziani. (6*)
Assunzioni giornaliere raccomandate
Il fabbisogno giornaliero di acido folico varia a seconda dell'età e della fase della vita.
-
Gli adulti hanno bisogno di circa 400 microgrammi al giorno,
-
donne incinte 600 microgrammi,
-
madri che allattano in giro 500 microgrammi. (1*)
Sebbene sia possibile assumere acido folico attraverso il cibo, le diete moderne spesso non forniscono quantità sufficienti, quindi gli integratori alimentari di qualità possono essere un supporto molto gradito. (7*)
Complesso B liposomiale per un migliore assorbimento
Da Elixré offriamo Complesso B a spettro completo di energia liposomiale, che, oltre all'acido folico, contiene tutte le altre vitamine del gruppo B – in forma liposomiale avanzata, che consente migliore assorbimento e maggiore efficienzaIl suo sapore naturale di mandarino e la sua forma liquida lo rendono ideale per l'uso quotidiano, soprattutto per chi desidera più energia, una migliore concentrazione e un supporto al sistema immunitario.
Effetti su pelle, capelli e unghie
L'acido folico svolge anche un ruolo importante nella salute della pelle, dei capelli e delle unghiePartecipa a divisione cellulare e produzione di nuovi tessuti, il che significa che un suo apporto sufficiente può influenzare rigenerazione della pelle più rapida, capelli più forti e unghie meno fragiliPer chi desidera un supporto completo per il proprio aspetto dall'interno verso l'esterno, Capsule Hair Fusion la scelta giusta: contengono una combinazione di acido folico, biotina, zinco ed estratti vegetali che aiutano a mantenere un aspetto sano e radioso.
Alimenti ricchi di acido folico
Nella dieta, l'acido folico si trova in: spinaci, broccoli, cavoletti di Bruxelles, lenticchie, fagioli, ceci e frutta, come arance, avocado e banane.Molti prodotti da forno e cereali sono anche arricchito con acido folicoMa poiché la vitamina B9 sensibile al calore e alla luce, può perdere parte della sua efficacia se cotto. (8*) Pertanto, si consiglia di assumere anche un po' di acido folico attraverso alimenti non trasformati o integratori alimentari di qualità.
Ampio spettro di azione e prevenzione
Il ruolo dell’acido folico è estremamente ampio: da prevenzione dell'anemia e delle malattie cardiovascolari A supporto dell'umore e acutezza mentaleLa ricerca dimostra che livelli adeguati di questa vitamina possono riduce il rischio di alcune forme di cancro, particolarmente cancro al colon, poiché il folato Svolge un ruolo fondamentale nella riparazione del DNA e nella prevenzione delle mutazioni cellulari. (9*)
Rendi l'acido folico parte della tua routine
Se sospetti di non assumere abbastanza acido folico, a causa di abitudini alimentari, di uno stile di vita specifico o di determinate condizioni mediche, è consigliabile prendere in considerazione l'assunzione di un integratore. Tuttavia, consulta sempre un medico prima di iniziare l'assunzione per determinare la forma e il dosaggio più adatti a te.
L’acido folico non è solo una “vitamina per le donne incinte”, ma un supporto fondamentale per ogni individuo – indipendentemente dal sesso o dall’età. Con il suo aiuto, puoi migliora il tuo umore, rafforza il tuo sistema immunitario, assicura un sangue sano e mantiene la freschezza mentale a lungo termineQuindi inseritelo nella vostra dieta, ogni giorno, non solo nelle occasioni speciali.
Letteratura: (*)
- Fonte: Folato, (Scheda informativa per gli operatori sanitari), https://ods.od.nih.gov/factsheets/Folate-HealthProfessional/
- Fonte: Il concetto di acido folico nella salute e nella malattia, (Y. Shulpekova, V. Nechaev, S. Kardasheva, A. Sedova, A. Kurbatova, E. Bueverova, A. Kopylov, K. Malsagova, JC Dlamini, V. Ivashki), https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8235569/
- Fonte: Integrazione giornaliera di ferro e acido folico durante la gravidanza, (CHI), https://www.who.int/tools/elena/interventions/daily-iron-pregnancy
- Fonte: Parere scientifico sulla fondatezza delle indicazioni sulla salute relative al folato e al contributo alle normali funzioni psicologiche (ID 81, 85, 86, 88), al mantenimento della vista normale (ID 83, 87), alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento (ID 84), alla divisione cellulare (ID 195, 2881) e al contributo alla normale sintesi degli aminoacidi (ID 195, 2881) ai sensi dell'articolo 13(1) del regolamento (CE) n. 1924/2006, (EFSA), https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/1760
- Fonte: Acido folico: neurochimica, metabolismo e relazione con la depressione, (RTP Paul, AP McDonnell, CB Kelly), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15378677/
- Fonte: L'associazione tra folato e depressione: una meta-analisi, (A. Bender, KE Hagan, N. Kingston), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28759846/
- Fonte: Biodisponibilità del folato: implicazioni per stabilire raccomandazioni dietetiche e ottimizzare lo stato, (M.A. Caudill), https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2854911/
- Fonte: L'effetto di diversi metodi di cottura sulla ritenzione di folati in vari alimenti che sono tra i principali fattori che contribuiscono all'assunzione di folati nella dieta del Regno Unito, (D.j. McKillop, K. Pentieva, D. Daly, JM McPartlin, J. Hughes, JJ Strain, JM Scott, H. McNulty), https://www.cambridge.org/core/journals/british-journal-of-nutrition/article/effect-of-different-cooking-methods-on-folate-retention-in-various-foods-that-are-amongst-the-major-contributors-to-folate-intake-in-the-uk-diet/9CE2FDC1E7BA8100D5F11AB87F21BE1D
- Fonte: Folati e prevenzione del cancro del colon-retto, (RA Hubner, RS Houlston), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19088716/