Perché l'equilibrio ormonale dopo i 40 anni è così importante
Entrare nei 40 anni è un punto di svolta per il corpo di una donna. Spesso è proprio in questo periodo che inizia la perimenopausa, un periodo in cui i livelli di estrogeni, progesterone e testosterone iniziano a fluttuare. (1*) Questi cambiamenti influenzano l'energia, il metabolismo, l'umore, il sonno, le funzioni cognitive e persino la pelle.
Quando gli ormoni non sono più in equilibrio, possono verificarsi i seguenti eventi:
- stanchezza e mancanza di energia
- aumento di peso, soprattutto nella zona addominale (2*)
- sudorazioni notturne e vampate di calore (1*)
- sbalzi d'umore e annebbiamento mentale (3*)
- disturbi del sonno (3*)
Il potere del supporto ormonale naturale dopo i 40 anni
Se ti stai chiedendo come supportare naturalmente l'equilibrio ormonale dopo i 40 anni, non sei la sola. Sempre più donne optano per un approccio olistico che lavora con il proprio corpo, non contro di esso.
1. Mangia secondo i tuoi ormoni
Una dieta che protegga gli ormoni include molti acidi grassi omega-3, verdure a foglia verde, verdure crocifere (broccoli, cavolo riccio) e proteine di alta qualità. Evitate zuccheri e carboidrati raffinati, che possono causare fluttuazioni dell'insulina e aumentare lo stress ormonale. (4*)
Per un ulteriore supporto al metabolismo e all'energia, ecco
Visualizza il prodotto → BYE BYE MENO, gusto frutto della passione, vaniglia e pesca bianca, integratore alimentare
2. Il sonno: la tua terapia ormonale
Il rinnovamento ormonale avviene principalmente di notte. Un sonno di qualità significa anche una migliore rigenerazione, lucidità mentale e un umore stabile. Crea una routine serale che calmi mente e corpo: niente schermi, meditazione o lettura. Sonno profondo = profondo equilibrio ormonale. (5*)
Questo può aiutarti. Elixiré Booster di luminosità alla pelle con acido ialuronico, poiché l'idratazione e il rinnovamento cellulare notturno contribuiscono a rendere la pelle elastica e a dare una maggiore sensazione di freschezza al risveglio.
Visualizza il prodotto → HYALURON RADIANCE SKIN BOOSTER, gusto mirtillo, integratore alimentare
3. Gestire lo stress, regolare il cortisolo
Lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, che altera ulteriormente l'equilibrio di estrogeni e progesterone. Aiutatevi con la respirazione consapevole, la camminata o lo yoga. (6*)
Puoi anche supportare il tuo corpo con una protezione antiossidante: è qui che torna utile. Elixiré Collagene con Naticol® e Q10, che riduce lo stress ossidativo, protegge le cellule e mantiene la pelle elastica.
Visualizza il prodotto → COLLAGENE con coenzima Q10, gusto pesca bianca e gialla
4. Esercizio per l'equilibrio ormonale
L'attività fisica regolare migliora la sensibilità all'insulina, riduce l'infiammazione e migliora l'umore. L'allenamento di forza è particolarmente importante per prevenire la perdita di massa muscolare e rallentare i cambiamenti metabolici che si verificano dopo i 40 anni.(7*)
Dopo l'allenamento, concediti un supporto con
Visualizza prodotto → LIPOSOMIAL CURCUMIN IMMUNO BOOSTER, gusto frutto della passione, integratore alimentare
Scelta intelligente degli integratori alimentari
Oltre a una dieta equilibrata, anche le vitamine e i minerali svolgono un ruolo fondamentale:
- complesso B per l'energia e il corretto funzionamento del sistema nervoso
- vitamina D per ossa sane e sistema immunitario
- antiossidanti (vitamina C, Q10) per la protezione delle cellule
- adattogeni per una maggiore resistenza allo stress
Quando cercare ulteriore supporto
Molti cambiamenti possono essere attenuati attraverso cambiamenti nello stile di vita, ma in caso di sintomi persistenti o gravi, è consigliabile sottoporsi a esami ormonali e consultare uno specialista. A volte la soluzione migliore è un approccio ibrido, che combina supporto naturale e trattamento professionale.
Invecchiare con forza ed equilibrio
L'equilibrio ormonale dopo i 40 anni è un'opportunità per entrare in contatto ancora più profondamente con il proprio corpo. Quando comprendi i cambiamenti in atto e prendi decisioni di conseguenza, puoi affrontare questo periodo con sicurezza, energia e radiosità.
Il tuo Elixiré supporto dopo i 40
- Ciao ciao Meno – equilibrio ormonale, meno sintomi spiacevoli e più energia.
- Collagene con Naticol® e Q10 – protezione dallo stress ossidativo e pelle morbida e luminosa.
- Booster di luminosità alla pelle con acido ialuronico – idratazione, elasticità e rinnovamento notturno della pelle.
- Immuno Booster con vitamina D – ossa sane, un sistema immunitario forte e vitalità.
- Spettro completo di energia del complesso B – energia cellulare e supporto per il sistema nervoso.
Con una combinazione di esercizio fisico, nutrizione, sonno, gestione dello stress e Elixiré Con il supporto di qualcuno, puoi mantenere l'equilibrio ormonale, la vitalità e la luminosità naturale dopo i 40 anni, dall'interno verso l'esterno.
Letteratura: (*)
1. Fonte: Perimenopausa: dalla ricerca alla pratica, (N. Santoro), https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4834516/
2. Fonte: Menopausa: nutrizione e aumento di peso, (BMS - Società Britannica per la Menopausa), https://thebms.org.uk/wp-content/uploads/2023/06/19-BMS-TfC-Menopause-Nutrition-and-Weight-Gain-JUNE2023-A.pdf
3. Fonte: Modelli di sonno, umore e nutrizione delle donne in postmenopausa a cui è stato diagnosticato un disturbo depressivo maggiore durante i periodi di menopausa, (C. Kabadayı Demir, S. Bayram, B. Köse, E. Köseler Beyaz, E. Yeşil), https://www.mdpi.com/2075-1729/14/6/775
4. Fonte: Nutrizione e neuroinfiammazione: le donne di mezza età sono nella zona rossa? (V. Bernier, A. Chatelan, C. Point, M. Strauss), https://www.mdpi.com/2072-6643/17/10/1607
5.Fonte: Disturbi del sonno nelle donne in perimenopausa, (Parco K. Mee), https://www.chronobiologyinmedicine.org/m/journal/view.php
6. Fonte: L'efficacia degli esercizi di forza per ridurre i sintomi della menopausa: una revisione sistematica, (AM Capel-Alcaraz, H. García-López, AM Castro-Sánchez, M. Fernández-Sánchez, IC LaraPalomo), https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9864448/
7. Fonte: La sindrome muscoloscheletrica della menopausa, (VJ Wright, JD Schwartzman, R. Intioche, J. Wittstein), https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13697137.2024.2380363