Il collagene è una proteina che costituisce la base della nostra pelle, delle articolazioni, delle ossa e dei tessuti connettivi. Sebbene il nostro corpo lo produca autonomamente, questa capacità diminuisce con l'età, il che può portare a pelle meno elastica, dolori articolari e capelli fragili. Negli ultimi anni, il collagene è diventato uno degli ingredienti più ricercati negli integratori alimentari, e per una buona ragione.
Cos'è il collagene e perché è importante per l'organismo?
Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo, rappresentando circa il 30% di tutte le proteine. Si trova nella pelle, nelle ossa, nei muscoli, nei tendini e nel tessuto connettivo. Svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'integrità strutturale della pelle, della mobilità delle articolazioni e della forza di unghie e capelli. (1*)
Come la nostra produzione di collagene diminuisce nel corso degli anni
Dopo i 25 anni, la produzione naturale di collagene nel corpo inizia a diminuire gradualmente. A 40 anni, il corpo può produrne fino al 25% in meno, contribuendo alla comparsa dei segni visibili dell'invecchiamento: rughe, perdita di tonicità della pelle e rigidità articolare. Oltre all'invecchiamento, anche lo stress, i raggi UV, l'inquinamento e una cattiva alimentazione influiscono negativamente sulla produzione di collagene.
Il ruolo della vitamina C nella formazione del collagene nel corpo
La vitamina C svolge un ruolo chiave nella sintesi del collagene. Senza quantità sufficienti di questa vitamina, l'organismo non può produrre collagene in modo efficace. (2*)
Collagene e pelle: elasticità, compattezza e sostegno per una luminosità naturale
L'assunzione di peptidi di collagene può contribuire a migliorare l'idratazione della pelle, ad aumentare l'elasticità e a ridurre la comparsa delle rughe. La ricerca conferma che l'aggiunta di collagene alla dieta ha un effetto positivo sulla densità strutturale della pelle e sulla sua naturale luminosità. (3*)
Collagene e mobilità: supporto per articolazioni e tessuti connettivi
Il collagene non fa bene solo all'aspetto, ma favorisce anche la mobilità. Contribuisce a mantenere le articolazioni sane, riduce la rigidità e può alleviare il dolore associato all'usura della cartilagine. Questo è particolarmente importante per gli atleti e gli anziani. (4*)
Come integrare il collagene nel tuo rituale quotidiano
Il collagene sotto forma di integratore alimentare è più facile da integrare nella routine mattutina o serale: in polvere, liquido o capsule. Per un effetto ottimale, consigliamo di assumerlo in combinazione con la vitamina C. Anche la regolarità è importante: i primi effetti si manifestano solitamente dopo 4-8 settimane di utilizzo regolare.
Elixré Collagen con collagene di pesce Naticol® – elevata biodisponibilità e ingredienti selezionati
visualizza prodotto → COLLAGENE con coenzima Q10, gusto pesca bianca e gialla
Letteratura: (*)
- Fonte: La famiglia del collagene, (S. Ricard-Blum), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21421911/
- Fonte: Gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sui prodotti dietetici, l'alimentazione e le allergie (NDA). Parere scientifico sulla fondatezza delle indicazioni sulla salute relative alla vitamina C, (EFSA), https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.2903/j.efsa.2010.1815
-
Fonte: L'integrazione orale di specifici peptidi di collagene ha effetti benefici sulla fisiologia della pelle umana: uno studio in doppio cieco controllato con placebo, (E. Proksch, D. Segger, J. Degwert, M. Schunck, V. Zague, S.Oesser), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23949208/
-
Fonte: Studio di 24 settimane sull'uso dell'idrolizzato di collagene come integratore alimentare negli atleti con dolori articolari correlati all'attività, (KL Clark, W. Sebastianelli, KR Flechsenhar, DF Aukermann, F. Meza, RL Millard, JR Deitch, PS Sherbondy, A. Albert), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18416885/