La postmenopausa è un periodo naturale nella vita di ogni donna, che inizia circa un anno dopo l'ultimo ciclo mestruale. Sebbene le fluttuazioni ormonali più intense della menopausa siano ormai alle spalle, il corpo sta ancora subendo cambiamenti che influiscono sulla salute delle ossa, sulla salute cardiovascolare, sul metabolismo e sulla vitalità generale. (1*) Comprendere questi cambiamenti e supportare tempestivamente il proprio corpo può aiutare ad affrontare questo periodo con piena fiducia.
Cosa succede dopo la menopausa?
Durante la postmenopausa, i livelli di estrogeni rimangono bassi, il che significa che molti dei sintomi precedentemente evidenti, come vampate di calore, insonnia e sbalzi d'umore, si attenuano gradualmente. Molte donne riferiscono di sentirsi più equilibrate e calme.
Allo stesso tempo, bassi livelli di estrogeni influenzano:
-
Salute delle ossa – aumenta il rischio di perdita di densità ossea (osteoporosi). (2*)
-
Metabolismo – il metabolismo basale rallenta, il che può portare a un più facile aumento di peso.
-
Sistema cardiovascolare – gli estrogeni hanno un ruolo protettivo, quindi livelli bassi implicano una maggiore necessità di cure cardiovascolari. (3*)
-
Membrane mucose – secchezza e sensibilità vaginale sono più comuni, il che può influire sul comfort intimo.
Di cosa ha bisogno il tuo corpo in questo momento?
In questa fase è importante diventare un co-creatore attivo della propria salute.
Controlli sanitari regolari La base è costituita dal ginecologo e dal medico curante: il controllo della densità ossea, la misurazione della pressione sanguigna e dei livelli di glucosio nel sangue possono avvisare tempestivamente di eventuali cambiamenti.
Nutrizione e supporto vitale:
-
Vitamina D e calcio – contribuisce al mantenimento di ossa e denti sani. La vitamina D supporta anche il funzionamento del sistema immunitario. (4*)
-
acidi grassi omega-3 – contribuiscono alla normale funzione cardiaca e al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue. (5*)
-
Attività fisica regolare – l’esercizio con pesi (ad esempio camminare, ballare, usare pesi leggeri) rafforza le ossa, i muscoli e il sistema cardiovascolare.
-
Idratazione – un apporto sufficiente di liquidi aiuta a mantenere la flessibilità delle mucose e stimola il flusso linfatico.
Non dimenticare il benessere
Aggiungi attività energizzanti alla tua routine quotidiana:
Hobby, trascorrere del tempo con i propri cari, trascorrere del tempo nella natura e ridere. Lo stress in questo periodo può mettere a dura prova l'equilibrio ormonale e cardiovascolare, quindi il relax è fondamentale.
La postmenopausa come opportunità
La postmenopausa non è la fine, è l'inizio di un nuovo capitolo, in cui con delicatezza e scelte ponderate puoi creare un equilibrio in cui splenderai.
Letteratura: (*)
- Fonte: Terapia ormonale postmenopausale: una dichiarazione scientifica della Endocrine Society, (RJ Santen, D. Craig Allred, SP Ardoin, DF Archer, N. Boyd, GD Braunstein, HG Burger, GA Colditz, SR Davis, M. Gambacciani, BA Gower, VW Henderson, WN Jarjour, RH Karas, M. Kleerekoper, RA Lobo, JE Manson, J. Marsden, KA Martin, L. Martin, JV Pinkerton, DR Rubinow, H. Teede, DM Thiboutot, WH Utian). https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20566620/
- Fonte: Patogenesi dell'osteoporosi: concetti, conflitti e prospettive, (LG Raisz), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16322775/
- Fonte: Gli effetti protettivi degli estrogeni sul sistema cardiovascolare, (ME Mendelsohn, RHCarpa), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10362825/
- Fonte: Parere scientifico sulla fondatezza delle indicazioni sulla salute relative alle fibre alimentari (ID 744, 745, 746, 748, 749, 753, 803, 810, 855, 1415, 1416, 4308, 4330) ai sensi dell'articolo 13(1) del regolamento (CE) n. 1924/2006, (EFSA), https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.2903/j.efsa.2010.1735
- Fonte: Acidi grassi Omega-3 e malattie cardiovascolari: effetti sui fattori di rischio, sui percorsi molecolari e sugli eventi clinici, (D. Mozaffarian, J.H.Y. Wu), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22051327/