Nel mondo dello sport, dove ogni percentuale di forza, energia e velocità di rigenerazione conta, gli atleti si rivolgono sempre più a integratori alimentari di supporto. Uno degli antiossidanti naturali più studiati, che si distingue per la sua connessione con il metabolismo energetico, è coenzima Q10.
Che cosa è esattamente questa sostanza e qual è il suo ruolo nelle prestazioni fisiche?
Che cos'è il coenzima Q10?
Il coenzima Q10 (noto anche come ubichinone o ubichinolo) è una molecola presente in ogni cellula del nostro corpo. La sua funzione principale è quella di partecipare alla formazione di ATP – la principale fonte di energia cellulare. È particolarmente importante per il funzionamento di organi e tessuti ad alto consumo energetico, come cuore, fegato e muscoli scheletrici. (1*)
Inoltre, agisce come antiossidante, il che significa che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi, molecole che vengono prodotte durante l'esercizio intenso, lo stress e l'esposizione a fattori esterni. (1*)
L'impatto dell'attività fisica sui livelli di Q10
Durante lo sforzo fisico, il dispendio energetico aumenta significativamente. Poiché il coenzima Q10 è coinvolto nella produzione di energia, le sue riserve nell'organismo possono essere utilizzate più rapidamente, soprattutto durante allenamenti prolungati e intensi. Alcuni studi hanno dimostrato che gli atleti di alto livello spesso hanno livelli ridotti di Q10 nel sangue. (2*)
Ciò non significa necessariamente una carenza, ma indica che il fabbisogno di questa sostanza da parte di un organismo attivo può essere superiore a quello coperto dalla dieta giornaliera. (*)
Coenzima Q10 e prestazioni atletiche
Sebbene in Slovenia non sia consentito affermare che il coenzima Q10 aumenti direttamente le prestazioni, molti atleti lo usano come parte del loro regime nutrizionaleCiò è particolarmente vero nelle discipline in cui resistenza, rigenerazione E protezione muscolare contro lo stress ossidativo. (2*)
Alcuni individui riferiscono:
- migliore rigenerazione dopo lo sforzo,
- meno affaticamento dopo l'allenamento,
- maggiore predisposizione per un'ulteriore formazione. (2*)
Anche la letteratura scientifica (ad es. Nutrienti, 2022) cita interessanti risultati sul ruolo del Q10 negli sport professionistici, ma avverte che sono necessarie ulteriori ricerche.
Quando gli atleti assumono il Q10?
Aggiunta di coenzima Q10 sotto forma di integratori alimentari è spesso consigliato nei seguenti casi (dopo aver consultato il farmacista o il medico):
- durante allenamenti ad alta intensità che durano più di 1 ora al giorno,
- con aumento della fatica dopo l'esercizio fisico,
- assunzione di statine (farmaci che abbassano il colesterolo), che possono ridurre i livelli di Q10,
- nelle persone di età superiore ai 30 o 40 anni, quando la sintesi naturale del Q10 diminuisce. (2*)
Per ottenere i massimi benefici, di solito si assume il Q10 insieme a un pasto che contiene un po' di grassi, perché questa sostanza è liposolubile.
Fonti naturali di coenzima Q10
In una certa misura, il Q10 può essere ottenuto anche attraverso la dieta.
Ne contengono di più:
- carne rossa (ad esempiocuore di manzo, fegato),
- pesci grassi (sardine, sgombri, salmone),
- noci e semi,
- oli vegetali (girasole, oliva),
- spinaci, broccoli, cavolfiore. (3*)
Tuttavia, la quantità di Q10 presente negli alimenti è relativamente piccola, per cui le persone con un fabbisogno maggiore spesso optano per gli integratori alimentari.
Il coenzima Q10 è la scelta giusta per supportare l'attività sportiva?
Il coenzima Q10 non è un integratore miracoloso, ma il suo ruolo nella produzione di energia e nella protezione cellulare è ampiamente studiato. Se ti alleni regolarmente, sei spesso stanco o desideri supportare ulteriormente il tuo corpo durante lo sforzo fisico, il Q10 può essere integrato nella tua routine sportiva.
Prima di iniziare a prenderlo, sempre consultare un professionista sanitario, soprattutto se si stanno assumendo farmaci o si hanno problemi di salute.
Letteratura (*):
1. Fonte:
Integrazione di coenzima Q10: efficacia, sicurezza e sfide formulative, (M. Arenas-Jal, J.M.
Suñé-Negre, E. García Montoya), https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33325173/ 2. Fonte:
Integrazione di coenzima Q10 negli atleti: una revisione sistematica, (Santos de Sousa Fernandes, M., Fidelis, DE da S., Aidar, FJ, Badicu, G., Greco, G., Cataldi, S., Santos, GCJ, de Souza, RF, & Ardigo, LP),
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37764774/ 3. Fonte:
Contenuto di coenzima Q10 negli alimenti e strategie di fortificazione, (I. Pravst, K. Žmitek, J. Žmitek),
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20301015/